Le 17 perenni basse che trasformeranno i tuoi bordi un’oasi meravigliosa

Le piante perenni basse rappresentano la soluzione ideale per definire gli spazi esterni, valorizzare un’aiuola o creare eleganti siepi divisorie. Oltre a richiedere una manutenzione minima, queste piante sono in grado di donare vivaci tocchi di colore all’ambiente circostante. Si tratta di specie botaniche che possono vivere per molti anni, rifiorendo più volte nel corso della loro esistenza e garantendo così una presenza costante e decorativa nel giardino.

3 ragioni per scegliere le piante perenni basse

Uno dei principali motivi per cui conviene optare per le piante perenni come bordure, ai piedi degli alberi o per delimitare un angolo verde, è la loro straordinaria longevità, che permette di godere di fioriture prolungate nel tempo. A differenza delle piante annuali, le perenni possono vivere per più di due anni, offrendo così una soluzione durevole e di grande impatto estetico.

Immagine selezionata

Inoltre, le piante perenni richiedono generalmente meno cure rispetto alle annuali, a partire dalla semina, e si riproducono con facilità. La loro naturale robustezza le rende più resistenti alle malattie e agli attacchi dei parassiti, oltre a garantire una notevole capacità di adattamento a diverse condizioni climatiche.

Scegliere di coltivare queste piante significa anche contribuire attivamente alla tutela della biodiversità, offrendo rifugio e nutrimento a insetti e piccoli animali. Un ulteriore vantaggio è la vasta gamma di piante perenni basse disponibili in commercio, che si differenziano per forme, dimensioni e colori. Dalle varietà a cespuglio a quelle tappezzanti, esistono soluzioni adatte a ogni esigenza e gusto personale!

Ecco le migliori piante perenni basse per bordure

Tra le prime piante che ti consigliamo c’è la Phlox subulata, una perenne bassa particolarmente resistente al freddo, capace di tappezzare il terreno con splendidi fiori rosa, bianchi e violetti. È una scelta eccellente per colorare un angolo del giardino durante tutto l’anno, senza richiedere particolari attenzioni. Ancora più scenografica è l’Aubretia.

Immagine selezionata

Questa pianta erbacea perenne tappezzante, se irrigata correttamente, regala fioriture abbondanti in primavera ed estate. Cresce rapidamente e i suoi piccoli fiori, nelle tonalità del viola, azzurro e rosa, si sviluppano in grappoli creando vivaci macchie di colore, rendendola perfetta per realizzare bordure suggestive.

Una delle piante perenni basse più apprezzate è la Campanula carpatica. I suoi caratteristici fiori viola illuminano i giardini durante la bella stagione. Questa pianta offre fioriture generose e scenografiche con poche cure; in inverno perde le foglie, ma con l’arrivo della primavera si rigenera spontaneamente.

Piante perenni basse a portamento tappezzante

Tra le piante perenni più richieste per delimitare aiuole e spazi esterni, spiccano le varietà tappezzanti. Queste specie sono in grado di decorare con raffinatezza qualsiasi angolo del giardino, senza necessitare di particolari attenzioni. Un esempio è la Cerastium tomentosum, una perenne molto bassa che non supera i 15 cm di altezza.

Immagine selezionata

Questa pianta si distingue per le sue foglie grigie e le splendide fioriture bianche primaverili; è molto resistente alle basse temperature e può essere utilizzata anche come ricadente per abbellire piccoli muretti. Per ottenere fioriture ancora più abbondanti, è consigliabile potarla all’inizio della primavera. L’Alchemilla mollis rappresenta invece la soluzione ideale per chi vive in zone dal clima più fresco.

Conosciuta anche come “erba delle donne”, questa specie perenne prospera nei luoghi ombreggiati e resiste bene anche agli inverni più rigidi. Oltre a essere decorativa, perfetta quindi come bordura per aiuole, l’Alchemilla mollis è anche una pianta officinale dalle notevoli proprietà tonificanti, astringenti e antinfiammatorie.

Altre piante perenni di bassa manutenzione

L’Helenium è una pianta perenne a portamento cespuglioso, caratterizzata da foglie di un verde brillante e da piccoli fiori arancioni e rossi che ravvivano il giardino durante l’estate. Si tratta di una specie che predilige le zone calde e soleggiate. Un’altra opzione interessante è l’Hemerocallis, una pianta bulbosa dai fiori particolarmente vistosi.

Immagine selezionata

I suoi grandi fiori, nelle tonalità del rosso, giallo e rosa e dalla tipica forma a campanula, si sviluppano su steli eretti, trasformando anche i piccoli spazi in autentici quadri viventi. La sua straordinaria resistenza e adattabilità la rendono perfetta per qualsiasi contesto: anche se in inverno può perdere le foglie, sopporta bene le basse temperature.

Tra le varietà di geranio più adatte alle bordure si distingue il Geranium cantabrigense: una pianta perenne tappezzante tra le più decorative. Le sue piccole foglie verde chiaro e i delicati fiori rosa sono in grado di ravvivare qualsiasi giardino durante la primavera; la crescita contenuta la rende ideale per delimitare aiuole e spazi verdi con eleganza.

Lascia un commento