Ecco perché le maniglie in metallo si ossidano: ecco come evitarlo

Ogni porta a battente che si rispetti deve necessariamente essere dotata di una coppia di maniglie speculari, installate appositamente per consentire un’apertura e una chiusura dell’anta comoda e funzionale. Le maniglie, oltre a essere un accessorio praticamente imprescindibile, possono trasformarsi in veri e propri elementi di design, capaci di valorizzare l’estetica dell’ambiente. Tuttavia, il loro aspetto può essere compromesso dall’ossidazione del metallo di cui sono composte. Scopri come prevenire questo fastidioso inconveniente e mantenere le tue maniglie sempre splendenti.

Le maniglie: descrizione e caratteristiche

Tra i componenti fondamentali di porte, infissi, ante e cassetti di ogni tipo di mobilio, le maniglie rivestono un ruolo di primaria importanza. Questo accessorio, generalmente realizzato con metalli di diversa natura, opportunamente lavorati, trattati e rifiniti con svariate colorazioni, consente di aprire e chiudere con facilità e rapidità la struttura su cui è montato.

Immagine selezionata

I metalli più frequentemente utilizzati per la produzione delle maniglie includono l’acciaio inox, noto per la sua elevata resistenza alla corrosione e all’usura, l’alluminio, apprezzato per la leggerezza e la versatilità, l’ottone, una lega di rame e zinco dal fascino vintage, e il ferro, che conferisce un tocco rustico e senza tempo.

Le maniglie, dunque, non solo consentono di regolare l’accesso agli ambienti, quando installate su porte, ma permettono anche semplici operazioni come l’apertura e la chiusura di finestre, ante o cassetti. Inoltre, se dotate di serrature, contribuiscono a garantire un adeguato livello di sicurezza, rendendo questi elementi ancora più funzionali e preziosi.

L’ossidazione delle maniglie: di cosa si tratta?

Per comprendere il fenomeno dell’ossidazione che può interessare le maniglie, è necessario richiamare alcuni principi di chimica generale. L’ossidazione è un processo chimico che si verifica quando un metallo entra in contatto con l’ossigeno presente nell’aria, soprattutto in condizioni di elevata umidità.

Immagine selezionata

Questo processo comporta una trasformazione delle caratteristiche superficiali del metallo, con la formazione di uno strato visibile che può manifestarsi come annerimento, ruggine, patina o altre alterazioni cromatiche. Ad esempio, l’ottone ossidato assume una colorazione verdastra, simile a quella del rame esposto agli agenti atmosferici.

Il ferro, invece, tende a sviluppare ruggine, assumendo tonalità rossastre o arancioni in alcune aree. L’alluminio, sottoposto a ossidazione, può annerirsi o perdere la sua brillantezza originaria. In sintesi, ogni metallo reagisce in modo diverso, ma in tutti i casi le maniglie rischiano di perdere il loro fascino estetico, diventando un elemento dissonante nell’arredo domestico.

Scopri come prevenire l’ossidazione delle maniglie!

È possibile prevenire la comparsa di antiestetiche macchie e opacità sulle maniglie di casa adottando semplici ma efficaci accorgimenti, che saranno illustrati nei prossimi paragrafi. Il primo passo fondamentale è una pulizia regolare e accurata, da effettuare con un panno morbido, acqua e sapone neutro, evitando prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie metallica.

Immagine selezionata

È essenziale asciugare accuratamente le maniglie dopo la pulizia, per impedire che l’umidità residua favorisca i processi ossidativi. Inoltre, l’applicazione periodica di prodotti protettivi specifici, come cere o oli per metalli, può rivelarsi estremamente utile.

Questi trattamenti creano una barriera protettiva tra il metallo e l’umidità ambientale, riducendo il rischio di ossidazione e contribuendo a mantenere la brillantezza e la durata delle maniglie nel tempo. Ma non è tutto: continua a leggere per scoprire ulteriori consigli pratici per la cura delle tue maniglie.

Alcuni ulteriori utili accorgimenti

Le condizioni ambientali, come già accennato, sono determinanti sia nell’insorgenza che nella prevenzione dei fenomeni ossidativi che possono colpire le maniglie e altri elementi metallici presenti in casa. Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni, ad esempio, può essere molto utile per mantenere basso il livello di umidità e prevenire la formazione di ossidazione.

Immagine selezionata

Un altro consiglio importante è quello di evitare di toccare le maniglie con mani bagnate o sporche. Il contatto con sudore, residui di sapone o acqua può, nel tempo, creare le condizioni ideali per l’ossidazione. Questo semplice accorgimento è particolarmente rilevante in ambienti come il bagno, dove l’umidità è spesso elevata.

In conclusione, adottando queste piccole ma preziose attenzioni nella vita quotidiana, potrai preservare la bellezza e la funzionalità delle tue maniglie di design, mantenendole splendenti e impeccabili nel tempo. Così, gli ambienti della tua casa continueranno a risplendere di stile e raffinatezza, valorizzati da dettagli curati e sempre in perfetto stato.

Lascia un commento